Revisioni Anno 2021

REVISIONI ANNO 2021
I veicoli da revisionare, come previsto dalla direttiva 96/96/CE integrata dal DM 6.8.1998 n. 408 insieme all’art. 80 del CDS (Codice Della Strada) e relativo regolamento di esecuzione,sono:
- Autoveicoli destinati al trasporto persone con massimo sedici persone compreso il conducente;
- Autocarri trasporto cose con massa complessiva non superiore a 3,5t;
- Autocaravan;
- Ciclomotori e Motocicli a 2, 3 ruote;
- Quadricicli a motore.
Nell' anno in corso dovranno essere revisionati:
I VEICOLI IMMATRICOLATI PER LA PRIMA VOLTA NELL’ ANNO | 2017 |
I VEICOLI CHE HANNO EFFETTUATO L’ULTIMA REVISIONE NELL’ANNO | 2019 |
ATTENZIONE:
Fanno eccezione:
- Veicoli adibiti al Trasporto Pubblico (taxi, minibus, ambulanze);
- Veicoli a Noleggio con Conducente
- Veicoli con Massa Complessiva Superiore alle 3,5t.
Queste categorie di veicoli vanno REVISIONATI ANNUALMENTE in base al mese di immatricolazione o a quello dell’ultima revisione.
I veicoli di Interesse Storico Collezzionistico (ossia quei veicoli: regolarmente immatricolati, circolanti su strada, con più di vent'anni e iscritte alle associazioni di categoria per veicoli storici), da marzo 2010, andranno a revisione come tutti gli altri veicoli con cadenza biennale.
OPERAZIONI DI REVISIONE
Le procedure e le operazioni di revisione si articolano nelle seguenti fasi:
- Acquisizione delle prenotazione,
- Svolgimento dei controlli con le attrezzature,
- Collegamento con il Centro Elaborazione Dati della Motorizzazione di Roma,
- Stampa dell'etichetta con l'esito della revisione,
- Stampa dei referiti delle prove effettuate,
- Archiviazione della documentazione.